Autore: Paolo Rugge
Il Dott. Paolo Rugge si è laureato presso l'università di medicina veterinaria a Parma dove ha conseguito, col massimo dei voti, un master di secondo livello in medicina, chirurgia e riproduzione degli animali non convenzionali.
Vive e lavora a Cremona dove, dal 2005 svolge l'attività di libero professionista presso diverse strutture mediche e ricopre il ruolo di responsabile sanitario in alcune sedi di una famosa catena di negozi per animali, con la prerogativa di migliorare la qualità di vita dei pets e delle loro famiglie adottive.
La Malassezia (Malassezia pachydermatis) è un lievito normalmente rintracciabile su cute e mucose sia del cane che del gatto, la sua presenza generalmente non produce alcun effetto negativo e …
Epilessia e convulsioni nel cane Il cervello è un organo incredibilmente complesso e tra le varie funzioni che svolge c’è quella di coordinare i movimenti volontari (e involontari) del …
Gastroenterite nel cane: sintomi, diagnosi e cura Con questo termine si indica una patologia infiammatoria a carico del tubo digerente e in particolare di stomaco e intestino, dei quali …
Perché quando il cane è da solo distrugge la casa? E’ una problematica piuttosto comune. A quale proprietario di cane non è mai successo di tornare a casa dopo …
Perché il cane morde? Chiedersi perché un cane morde sarebbe come cercare di capire come mai gli esseri umani usano le mani per fare le cose più disparate, la …
L’esame del cavo orale e della mucosa che lo riveste è una parte importante della normale visita di controllo a cui il vostro cane viene sottoposto quando vi recate …